Eccomi qui con una ricetta per me fantastica della mia regione....Pensavo con ansia ad una ricetta particolare della Sardegna, una challenge per me, qualcosa che non avevo proprio mai fatto e ho pensato subito a questi ravioli..
I Culurgiones, chiamati anche Culirgionis o Culingionis, sono dei ravioli di patate a forma di spiga, tipici dell’Ogliastra e della Barbagia. Come tantissime ricette in Sardegna, ci sono varie versioni a seconda della zona e della stagione. Il ripieno e’ comunemente fatto con delle patate farinose (meglio se quelle rosse), della menta, olio, aglio e formaggio. Il formaggio più usato e’ il casaxedu, un formaggio di pecora acidulo e freschissimo, ma in alcune zone della Sardegna si usa anche solo il pecorino fresco.
Secondo la storia questo era un piatto della festa di tutti i santi, ma ora nelle zone dell’Ogliastra e Barbagia viene preparato per tutte le ricorrenze importanti.
Mia madre li faceva spesso a casa e io sono sempre rimasta affascinata dalla forma a spiga di questo raviolo, ma non avevo mai provato a farli fino ad ora, mi sono sempre sembrati difficilissimi, invece ci vuole tanta pazienza sicuramente, perché vanno chiusi rigorosamente a mano, ma non sono poi così difficili!!!
Sono veramente contenta del risultato.
Ed ecco a voi come ho preparato questi ravioli:
INGREDIENTI (circa 30 ravioli):
Per la sfoglia:
50 gr di semola rimacinata
150 gr di farina 00
acqua
Sale
Per il ripieno:
2 patate medie(circa 400gr)
menta fresca
Olio
aglio
150 gr circa di pecorino pastore sardo fresco grattugiato
Impastare la farina con l’acqua salata fino a quando si ottiene un impasto morbido ed elastico. Lo si lascia riposare per circa mezz’ora coperto con un panno.
Lessare le patate, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. In un pentolino fare rosolare dell’olio extra vergine d’oliva con 2 spicchi d’aglio, far raffreddare per bene l’olio.
Unire alle patate, la menta fresca tritata finemente, il pecorino, l’olio e aggiustare di sale.
Stendere la pasta con il mattarello e formare dei cerchietti dal diametro di circa 7 cm. Mettere una pallina di ripieno in ogni dischetto e richiudere la pasta sul ripieno pizzicando i lembi, così da dar loro la forma di una spiga. Non e' facile da spiegare a parole ma vi consiglio di guardare il video che ho fatto mentre li facevo (dopo le varie foto).
Proprio da questo tocco deriva il nome di spighitta o spighedda attribuito ai ravioli di patata.
Cuocere i ravioli in acqua salata e condire con un semplice sugo al pomodoro e pecorino grattugiato.

eccolaaaa ... pensa che me la stavo già perdendo perchè ci sono altri aggiornamenti quindi eìquesto tuo era finito in fondo ... che dirti io me la dev o assolutamente segnare e provare anche se per la dieta non è il massimo mettere nello stesso pasto patate e farina .... uno strappo però me lo posso anche permettere :-)))
RispondiEliminaniky... un piatto superlativo... sei stata bravissima, vorrei tanto che vincessi!!!! baci ELY
RispondiEliminama che belli e complimenti per la collaborazione !! C'è un nuovo gruppo su FB sulle collavorazioni se ti interessa ti aggiungo!!
RispondiEliminaun bacio!!
Grazie ragazze!!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina@ House: provali!!!!!! si e' vero per la dieta non e' il massimo...io ormai sto abbandonando i dolci pero', e la pasta 1 volta a settimana...Questa volta ho fatto uno strappo pero'... Ne ho mangiati 5 e sono piccoli..quindi dai non fanno ingrassare tanto.gli altri sono in freezer...per i tempi migliori...
@ L'Ostessa: grazie tesoro.....hehehehe lo spero anche io di vincere qualcosina....ma ci sono delle ricettine super che partecipano...le mie possibilita' sono proprio poche.
@ Chabb:....siiiiiiii dimmi un pochino!!!!! Ho qualche collaborazione in pentola con altre aziende...e mi piacciono assai queste cose!!!!
:-O
RispondiEliminaNiky che brava!!!! Io adoro i culurgiones, ma dubito di avere la tua stessa abilità manuale per la chiusura!!! Complimenti!
Mau di In cucina con Mau e Lele
Mamma mia che manualità! E' un arte:)
RispondiEliminaGrazie per essere passata dal mio blog:) Bacio
Son fantastici, sembrano quelli che preparava la mia nonna sarda!
RispondiEliminaGrazie mille Mau, Barbara e Sonia!!!! gentilissime!!!!!
RispondiEliminaMau devi solo provare, anche io non pensavo di riuscire a farli al primo tentativo....!!!!
Complimenti, sono semplicemente perfetti!
RispondiEliminaBravissima!
Buona domenica
Giovanna
che bel tipo di pasta ..brava...
RispondiEliminaPerfetti e invitanti! Complimenti per la tua collaborazione! CIAO SILVIA
RispondiEliminasi li conosco molto bene, visto chemia supcera è sarda!che bontà che sono!!!
RispondiEliminaSono davvero bellissimi, io non li conoscevo :))))
RispondiEliminaComplimentissimi per la collaborazione, a me le loro farine piacciono molto e benvenuta tra i miei sostenitooooori. Ti abbraccio fortissimo Angela, ci vediamo anche su fb allora ^_^
Giovanna, Grazia, Sississima, Lucy e Angela...vi ringrazio tanto per il vostro commento e per essere passate a trovarmi!!!! Grazie mille!!!!
RispondiEliminaNicoletta...grazie mille per essere diventata sostenitrice del mio neonato blog "il cucchiaio volante"!! Volevo iscrivermi tra i tuoi followers, ma mi dice che ora non è possibile...riproverò!!! :))
RispondiEliminaSplendida ricetta e una manualità invidiabile!!! Complimenti!!!
bellissimo blog, te lo dice una sarda come te, viva la cucina sarda !!!!buona giornata!!!
RispondiEliminaIo li adoro i culurgiones, e ho persino un paio di ricette lì da tempo: che sia giunta l'ora di rifarli? Bellissimi, questituoi...
RispondiEliminaA presto,
Sabrine
Grazie per essere passata da me...e mi trovo questa ricetta??? Sicuramente proverò a farli, li ho mangiati solo una volta ed è stato illuminante :) A presto :)
RispondiEliminaAdesso diciamoci la verità! Io con le mie manozze che sembrano badili non credo di riuscire a fare quello che hai fatto nel video! Ma il risultato merita almeno 3 tentativi! Bellissimo piatto
RispondiEliminaCiao Nicoletta, piacere di conoscerti con questa ricetta splendida, che mi ha stregata. La copio subito e ci proverò, mi piacciono tantissimo, mi ricordano vacanze passate. . . Mi iscrivo come tua sostenitrice, e sarei felice se vorrai passare a trovarmi! Baci!
RispondiEliminache belli! li ho mangiati durante le mie vacanze sarde... ottimi!
RispondiEliminaPs se passi da me c'è un giveaway in corso: http://www.nastrodiraso.com/wordpress/un-bellissimo-regalo-per-tutti-voi-il-mio-primo-giveaway.html